Between Ripae and surroundings a city: Mediolanum

Número

Downloads

Article abstract page views:  351  

DOI

https://doi.org/10.25267/Riparia.2021.v7.02

Info

Artículos
24-82
Published: 28-07-2021
PlumX

Authors

Abstract

A Mediolanum observed from a different point of view, one proposed by the A. in these pages: a Mediolanum riparia, a kind of settlement with pseudo-lagoon characteristics, starting from the Golasecchian settlement, followed by the Celtic, to that of the Roman time. Each temporal scan has interpreted a natural environment according to the needs of the community in progressive development, an environment in which singularity is the overabundance of water and the topographical position that have made the response to water management univocal: defensive ditch, drains, geotechnical or hydraulic systems to reclaim land. The fixed points have persisted and within each urban plan they have outlined a living landscape and the citizens themselves watch all that: canals, water drainage ditches, moat around the boundary walls, agricultural suburbia, then inhabited areas, centuriate territorium, even with channels and ditches and ripae everywhere.

Ripae within and outside the walls. Ripae that document artisan fervor and entrepreneurial spirit. Ripae that observe river traffic and the arrival of local goods and those from overseas. Ripae that also denounce the issues of a very soaked and often consolidated soil (solidationes; substructiones).

Piling and amphorae structures (inverted and embedded amphorae) were the systems used, very frequently in the city and almost seemingly outlining a race between water and man, without man ever wanting to desist. And this riparian image from Roman times, for some topographical points of Mediolanum, casts a further glance towards the Middle Age.

Downloads

Download data is not yet available.

How to Cite

Antico Gallina, M. (2021). Between Ripae and surroundings a city: Mediolanum. Riparia, 7((2021), 24–82. https://doi.org/10.25267/Riparia.2021.v7.02

References

Acque interne. Uso e gestione di una risorsa, M. ANTICO GALLINA (ed.), Itinera. I percorsi dell'uomo dall'antichità a oggi,1, Milano 1996

D. ABULAFIA, «Gli italiani fuori d'Italia», Gli orizzonti aperti. Profili del mercante medievale. I florilegi(19).Scriptorium, Torino 1997, 175-198.

P. ALEMANI, «Lineamenti geologici ed idrogeologici della Pianura Padana», Acque interne, 9-28.

L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere. Percorso storico-archeologico nel suburbio sudoccidentale, A. CERESA MORI (ed.), Milano 2004.

M. ANTICO GALLINA,« L’assetto territoriale di Mediolanum: proposta di lettura», Civiltà padana. Archeologia e storia del territorio, 4, 1993, 51-88.

M. ANTICO GALLINA, Dall'immagine cartografica alla ricostruzione storica, Milano 1994

M. ANTICO GALLINA,«Valutazioni tecniche sulla cosiddetta funzione drenante dei depositi di anfore», Acque interne, 1996, 67-112.

M. ANTICO GALLINA,« Il rapporto città-campagna. Brevi riflessioni», Milano in età imperiale. I-III secolo, Atti del Convegno di Studi (Milano, 1992), 1996, 99- 106.

M. ANTICO GALLINA, «Mediolanum, città d’acqua: i ponti», Strade romane, ponti e viadotti, Atlante Tematico di Topografia Antica (ATTA) 5, 1996, 195-212.

M. ANTICO GALLINA,« Elementi di topografia urbana. I pozzi di Mediolanum: struttura e funzione», Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico LIXLX,1997, 127-154.

M. ANTICO GALLINA,« Regolamentazione idrica nel suburbium di Mediolanum», Uomo, acqua, paesaggio, Atti del Convegno (S. Maria Capua Vetere, 1996), ATTA, Suppl. 2, Roma 1997, 355-359.

M.ANTICO GALLINA,« Dall'urbs al territorium. Aspetti tipografici del suburbio», Dal suburbium al faubourg: evoluzione di una realtà urbana, M. ANTICO GALLINA ed. ( Itinera. I percorsi dell'uomo dall'antichità ad oggi, 2-3), 2000, Milano, 95-149

M. ANTICO GALLINA, «Munire viam: un significato ammissibile», RIL 142, 2008, 371-396

M. ANTICO GALLINA, «Bonifiche geotecniche e idrauliche con anfore teoria e pratica di un fenomeno«, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2011-226-pdf

M. ANTICO GALLINA,« Strutture ad anfore: un sistema di bonifica dei suoli. Qualche parallelo dalle Provinciae Hispanicae«, Archivo Español de Arqueología,84, 2011, 179-205.

M. ANTICO GALLINA, «Fondazioni e consolidamenti lignei: qualche altro dato da Mediolanum», Archeologia del legno...,2011, 141-161

M.ANTICO GALLINA, «Nocetum:il divenire di un paesaggio», M. CANELLA, E. PUCCINELLI(ed.), La Valle dei Monaci. Un territorio con origini antiche torna a vivere per Milano, Milano 2012, 25-40

M.ANTICO GALLINA, «Convivere con le acque: romanità e dintorni», M. GALTAROSSA, L. GENOVESE(ed.), La città liquida, la città assetata. Storia di un rapporto di lunga durata, Roma, 2014, 81-96

M.ANTICO GALLINA,«Strutture ad anfore per il consolidamento dei terreni imbibiti. La fortuna del modello», Riparia, un patrimoine culturel.La gestion intégrée des bords de l'eau, E. HERMON, A. WATELET (ed.), BAR 2587,Oxford 2014, 79-96.

A. ANTONINI,« Mediolanum: un primo sguardo alle murature con elementi lignei», Archeologia del legno..., 2011, 163-196

Archeologia del legno: uso, tecnologia, continuità in una ricerca pluridisciplinare, M. ANTICO GALLINA (ed.), Milano 2011.

G. BANDELLI,«Le comunità della Transpadana dalla guerra gallica del 225-222 a.C. alla lex Pompeia dell'89 a.C.. Dati recenti e problemi aperti su alcuni aspetti di ordine istituzionale», Gerión. Revista de Historia Antigua, 2017, 372-400

A. BARZANÒ,« Il quadro storico», A. CERESA MORI (ed.), Lo scavo di via Moneta a Milano (1986- 1991). Protostoria e romanizzazione, Notizie Archeologiche Bergomensi, 23, 2015, 11-36.

D. BERRA, Dei prati del Basso Milanese detti a marcita, Milano 1822, rist. C.M. TARTARI(ed), Milano 1999.

E. BIGNAMI, I canali nella città di Milano. Considerazioni e proposte (colla Pianta idrografica di Milano), Seconda edizione accresciuta di note e appendici, Milano 1868.

E. BIGNAMI SORMANI, Milano tecnica, Carta Topografica, 1884

P. BLOCKLEY, D. CAPORUSSO,« Lo scavo della stazione Missori», D. CAPORUSSO (ed.), Scavi MM3..., 1, 267-295.

BONVESIN DE LA RIVA, De Magnalibus Mediolani, G. PONTIGGIA (ed.), Milano 1974

R. BORDONE, Uno stato d'animo. Memoria del tempo e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano, Firenze 2002

G. BORGHI, Continuità celtica della macrotoponimia indoeuropea in Valtellina e Valchiavenna, IDEVV( Istituto di Dialettologia e di Etnografia della Valtellina e della Valchiavenna), Sondrio 2008

G. BRUSCHETTI, Storia dei progetti e delle opere per l'irrigazione del Milanese, Milano 1834.

D. CALAON, Prima di Venezia. Terre, acque e insediamenti. Strumenti GIS per la comprensione delle trasformazioni territoriali tra tarda antichità e altomedioevo. Tesi di Dottorato AA. 2002/3,2004/5, Ca' Foscari, Venezia 2006. 2006_PrimaDiVenezia_DC_PHD_lowdef.pdf.

L.CAPOGROSSI COLOGNESI,«Le forme gromatiche del territorio e i vari regimi giuridici dell'ager Romanus e dell'ager colonicus. Il complesso mosaico della romanizzazione italica», Gli Statuti Municipali, L. CAPOGROSSI COLOGNESI, E. GABBA (ed), Pavia 2006, 579 -604.

D. CAPORUSSO,« La situazione idrografica di Milano romana», Milano capitale dell'impero. 282-456 d.C., Atti del Convegno, Milano 1990, 94-96.

D. CAPORUSSO, «La zona di via Manzoni e il settore orientale in età romana e medievale», Scavi MM3 1991, vol. I, 31-50.

D.CAPORUSSO, «Lo scavo di via Croce Rossa», Scavi MM3 1991, I, 51-74.

D. CAPORUSSO ET ALII, Immagini di Mediolanum. Archeologia e storia di Milano dal V secolo a.C. al V secolo d.C.,(ristampa), Milano 2014.

M. CAVALAZZI, La creazione del distretto comunale: il caso di Reggio Emilia (XII- prima metà XIII secolo), Tesi di Dottorato, Università di Bologna, 2015 =10.6092/unibo/amsdottorato/7004. .

G. CAVALIERI MANASSE,« Su un singolare monumento funerario mediolanense», Archeologia classica e post-classica tra Italia e Mediterraneo. Scritti in ricordo di Maria Pia Rossignani, Contributi di Archeologia 8, 2016,85-96.

S. CASINI, F. MOTTA, « Alcune iscrizioni preromane inedite da Milano», Il filo del tempo. Studi di preistoria e protostoria in onore di Raffaele Carlo de Marinis, Notizie Archeologiche Bergomensi, 19, 2011, 459-469.

S.A. CÉNGARLE PARISI, M. DAVID (ed.), La Cronaca estravagante di Galvano Fiamma, Milano 2013

A. CERESA MORI, «L'architettura. L'isolato in età romana», A. BURATTI MAZZOTTA (ed.), Domus Ambrosii. Il complesso monumentale dell'Arcivescovado, Milano 1994, 21-34.

A. CERESA MORI,« Il porto di Mediolanum», Puertos fluviales antiguos: ciudad, desarollo e infraestructuras, Acta IV Jornadas de Archeologia Subacuàtica (28-30 marzo 2001), Valencia 2003, 313-321.

A. CERESA MORI, «Ritrovamenti nella zona del porto», L’anfiteatro di Milano..., 2004, 77-79.

A. CERESA MORI,« Le mura romane: alcuni problemi», G. COLMUTO ZANELLA, D. JACOBONE (ed.), Milano città fortificata, vent’anni dopo, (Atti del Convegno 1° ottobre 2003), Milano 2005, 11-27.

A. CERESA MORI (ed.), Lo scavo di via Moneta a Milano (1986- 1991). Protostoria e romanizzazione, Notizie Archeologiche Bergomensi, 23, 2015.

A. CERESA MORI,« Lo scavo», A. CERESA MORI (ed.), Lo scavo di Via Moneta..., 37-68.

A. CERESA MORI, P. ALLINI, S. JORIO, «Milano. Via del Lauro. Sondaggio presso le mura tardo repubblicane», NSAL 1982, 1983, 66-68.

A. CERESA MORI, C. BIANCHI, «Milano, lo scavo di via Calatafimi», C. LAMBRUGO, F. SLAVAZZI, A.M. FEDELI (ed.), Tra alea e agòn: giochi di abilità e di azzardo, Firenze 2015, 111-112.

A. CERESA MORI, M. DE DONNO, E. GALLI,« Milano. Via Cesare Correnti 24», NSAL 1992/93, 1994, 119-121.

A. CERESA MORI, B. HOWES, N. WHITE,« Milano. Via S. Radegonda», NSAL 1992/93, 1994, 128-129.

A. CERESA MORI, L. LODOVICI, C. PAGANI,« Milano. Piazza Meda - Corso Matteotti. Resti di una conceria romana e di un quartiere residenziale tardo-imperiale», NSAL 2010/11, 2013, 236- 247.

A. CERESA MORI, M. TIZZONI, « Milano nell'età del ferro», A. CERESA MORI (ed.), L'anfiteatro...,41- 45.

A. CERESA MORI, N. WHITE,«Milano. Indagini nella zona del foro. Via Moneta», NSAL 1991, 1992, 114-115.

A. CERESA MORI, N. WHITE,« Milano. Via Fratelli Gabba», NSAL 1992/93, 1994, 123-124.

A. CERESA MORI, N. WHITE,«Milano. Sondaggio presso le mura massimianee», NSAL 1992/93, 1994, 117-119.

A. CERESA MORI, J. MILLS, L. RAGAZZI, G. VALLE,« Milano. Via Calatafimi - via S. Croce. Indagini archeologiche 2006-2007. Indagine 2007», NSAL 2007, 2009, 115-119.

L. CHIAPPA MAURI, Paesaggi rurali di Lombardia, Roma-Bari 1990

L.CHIAPPA MAURI,« Strade e acque»,, Milano e la Lombardia in età comunale (secoli XI-XIII), Milano 1993, 113-118.

L. CHIAPPA MAURI, I mulini ad acqua nel Milanese( secoli X-XVI), Peschiera Borromeo 1998.

C. CUCINI,« Il quartiere celtico degli artigiani del metallo di Mediolanum», A. CERESA MORI (ed.), Lo scavo di Via Moneta a Milano(1986-1991). Protostoria e romanizzazione, Notizie Archeologiche Bergomensi, 23, 2015, 387-450.

P.L.DALL'AGLIO, K.FERRARI, C.FRANCESCHELLI, «Centuriazione e geografia fisica: teoria e prassi. Pianificazione territoriale e gestione delle acque alla prova di un ambiente naturale dinamico. L'esempio della Pianura Padana», Riparia un patrimoine culturel. La gestion intégrée des bords de l'eau, E. HERMON, A. WATELET (ed), BAR 2587, Oxford 2014, 21-38.

M. DAVID, E. LOMBARDI,«Per una idrografia storica del milanese. Prime osservazioni intorno ai fiumi e alle opere idrauliche di età romana», Milano tra l'età repubblicana e l'età augustea, Atti Convegno( Milano 1999), Milano 2000, 327-338.

R. DE MARINIS,« La città in Lombardia. La sua nascita e la sua evoluzione», Archeologia urbana in Lombardia . Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Catalogo della mostra, Modena 1984, 22-33.

R. DE MARINIS, «Golasecca: i più antichi Celti d'Italia», M. ANTICO GALLINA (ed.), Popoli italici e culture regionali, Cinisello Balsamo 1997, 10-41.

H. DI GIUSEPPE, M. SERLORENZI (ed) I riti del costruire nelle acque violate, Atti Convegno internazionale (Roma 2008), Roma 2010.

A.M. FEDELI,« Mediolanum e le vie d’acqua», G. FACCHINETTI, C. MIEDICO (ed.), Di città in città. Insediamenti, strade e vie d’acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus, Arona 2015, 29-41.

A.M. FEDELI, «Le mura di Milano», Roma e le genti del Po 2015c, p. 158.

A.M. FEDELI,« L'acqua e Mediolanum», S. GALLI (ed.), Milano città d'acqua, Catalogo della Mostra (Milano 2015-2016), Milano 2015, 24-31

A.M. FEDELI, C. PAGANI,« Milano nel II-I secolo a.C.», Roma e le genti del Po, Milano 2015, 178-179.

I.FRONTORI,« L'acqua nei sistemi difensivi delle città romane: alcuni casi in Lombardia», Gilgameš, 01, 2016, 96-113.

I.FRONTORI, L'acqua a Mediolanum. Controllo e gestione delle risorse idriche in età romana, AA.2015-2016, Milano 2017. Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Milano = http://dx.doi.org/10.13130/i-frontori_phd2017-04-27

I.FRONTORI,«Il controllo dell'acqua a Mediolanum», Geologia dell'ambiente, suppl. al n. 3, 2017, 183-188.

S. GASPARRI,« Venezia fra i secoli VII e IX. Una riflessione sulle fonti», Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia, 1992, 3-18

A. GAMBERINI 2018, Il Versum de Mediolano civitate e le origini di re Liutprando, Quaderni degli Studi di Storia Medievale e di Diplomatica, 1, 2018, 149-157.

G.GIULINI, Delle antiche mura di Milano:opera inedita, Milano 1916

P. GREPPI,« Architetture di culto a Milano dal IV al XII secolo: approcci metodologici, quantitativi e nuove possibilità di ricerca»,G.P. BROGIOLO, S. CAMPOREALE, A. CHAVARRÌA ARNAU (ed.), Costi, tempi e metri cubi. Quantificare in Architettura, Giornata di studio (Padova 2016), Archeologia dell'Architettura , 22, 2017, 71-83.

P. JONES, The Italian City-State. From Comune to Signoria, 40, 1997

S. JORIO,« Milano. Via S. Margherita - Via S. Pellico», NSAL 1985, 1986, 121-122.

H. KEIL (ed.), Gromatici latini, VII, 519, 13, Lipsia 1855-1880

LANDULPHI Historia Mediolanensis, MGH, SS, 8, L., C. BETHMANN , W. WATTENBACH (ed.), Hannover 1848, 32-100.

S. LATUADA, Descrizione di Milano, 2, 1738

G. LEGROTTAGLIE, Il sistema delle immagini negli anfiteatri romani, Bari 2008

Liber Consuetudinum Mediolani anni MCCXVI, E. BESTA, G.L. BARNI (ed.), Milano ed 1949, 89-90

G. LURASCHI, «Nuove riflessioni sugli aspetti giuridici della romanizzazione in Transpadana», La Lombardia tra protostoria e romanità, Atti 2° Conv. Arch. Regionale (Como 1984), 1986, 43-65

M.S. LUSUARDI SIENA (ed.), Piazza Duomo prima del Duomo, Milano 2009.

L. MAGANZANI, «Il nuovo catasto di Verona. Profili giuridici», G. CRESCI MARRONE (ed.), Trans Padum... usque ad Alpes. Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità , Roma, 2015, 93-117

L. MAGANZANI, «Per una revisione del concetto di colonizzazione fittizia in Transpadana: nuovi dati da Verona», P. FERRETTI, M. FIORENTINI, D. ROSSI(ed.), Il governo del territorio nell'esperienza storico-giuridica, Trieste 2017, 57-85

R. MATTEINI,« Lo scavo di via Conca del Naviglio 25», L'Anfiteatro di Milano 2004, 36-39.

E. MALARA, «Il porto di Milano tra immaginazione e realtà», Leonardo e le vie d'acqua, Firenze, 1983, 27-40

M. MCCORMICK 2001, Origins of the European Economy. Communications and Commerce. AD 300-900, CAMBRIDGE 2001

S. MEDAS, «Le imbarcazioni monossili. Letteratura antica e archeologia», Atti del Convegno di Archeologia Subaquea dell'A.I.A. SUB( Anzio 1996), Bari 1997, .271-285.

Milano e la Lombardia in età comunale. Secoli XI-XIII, Milano 1993

M. MIRABELLA ROBERTI,« Le fortificazioni romane di Milano», M. MIRABELLA ROBERTI, A. VINCENTI, G. M. TABARELLI (ed), Milano città fortificata, Roma 1983, pp. 18-19.

M. MIRABELLA ROBERTI,« Le mura repubblicane», Mura delle Città Romane in Lombardia, Atti Convegno, Como 1993, 1-11(estratto).

NSAL, Notiziario. Soprintendenza per i beni Archeologici della Lombardia .

G. PAGANI, Pianta di Milano con le curve di livello del terreno e delle acque sotterranee, Milano 1881

F. POGGI, La fognatura di Milano, Il Politecnico. Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale, 1895, 43, v. 27, 141-238.

F. POGGI, Le fognature di Milano, Milano 1911.

F. POGGI, Le fognature di Milano. Studio generale delle canalizzazioni urbane con speciale applicazione alla rete di Milano, Milano 1913

M.PRUSICKI,«La Valle della Vettabbia risorge», M. CANELLA, E. PUCCINELLI(ed.), La Valle dei Monaci. Un territorio con origini antiche torna a vivere per Milano,Milano 2012, 131-176

M. PRUSICKI,« La Vettabbia, flumen mediolanensis», M. BROWN, R. REDONDI(ed.), Dalle marcite ai Bionutrienti. Passato e futuro dell'utilizzo agricolo delle acque usate di Milano, Milano 2016, 17-41.

F. ROGGIANI 1986, Avventure di fiumi e canali milanesi e lombardi, Milano.

M.T. RUGGIERO, «Studi critici, etimologici e filologici di Fulgenzio», Syzetesis,3, 2016, 95-101.

P. ROTONDI, Ariberto d'Intimiano arcivescovo di Milano (dall'anno 1018 al 1045, Archivio Storico Italiano, n. s., vol. 17, n. 2, 1863

F. SACCHI, Mediolanum e i suoi monumenti dalla fine del II secolo a.C. all'età severiana, Contributi di Archeologia 6, Milano 2012.

Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della Linea 3 della Metropolitana, 1982-1990, D. CAPORUSSO (ed.),voll. 1-4, MILANO 1991.

F. SLAVAZZI, D. MASSARA, «Architettura privata di Milano romana», LANX 19, 2014, 57-78.

A.SOLMI, «L'antico porto di Milano», ASL, 54, 1927, 457-468

D.STIFTER, M. BRAUN, M. VIGNALI ET ALL., Lexicon Leponticum: an interactive online etimological dictionary of Lepontic, 2009-2020, schede MI 10, 1-8.

P. TOMEA, Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel medioevo. La leggenda di S. Barnaba, Milano 1993

Versum de Mediolano civitate, MGH Poet. Med. Aev., I, 24-26

P. VERRI, Storia di Milano, 1, Milano 1783.

A VIGONI, «Pozzi antichi nel Veneto: tipologia e diffusione», AAAd, 70, 2010, 19-52.