IL RAPPORTO UOMO ACQUA NELLE SCELTE INSEDIATIVE E NELL’ORGANIZZAZIONE ANTROPICA DEL TERRITORIO: IL CONTRIBUTO DELLA CARTA ARCHEOLOGICA DELLA CAMPANIA

Número
Visitas a la página del resumen del artículo:  923  

Información

Artículos
90-110
Publicado: 30-05-2018

Resumen

The following work analyze several aspects concerning the relationship between man and water in the inner landscapes of Northern Campania, in particular in the Upper and Middle Volturno Valley and in the Capua Plain. This analisys is inspired by the results of the topographical surveys made in these territories in the last years (Archaeological Map of Campania). It aims to illustrate the development of the settlement in relation to the waterside zones, in a period between the Prehistory to the Roman Age. According to the available evidences about it, we can highlight some representative cases of forms of land use connected or conditioned by water recources. We can also focus the attention on the cultural and economic dynamics developed in relation to the main rivers and river valleys.

Key words: Campania settentrionale; river valleys; water resources; settlement; land use.

Descargas

Cómo citar

Cera, G. (2018). IL RAPPORTO UOMO ACQUA NELLE SCELTE INSEDIATIVE E NELL’ORGANIZZAZIONE ANTROPICA DEL TERRITORIO: IL CONTRIBUTO DELLA CARTA ARCHEOLOGICA DELLA CAMPANIA. Riparia, 4, 90–110. Recuperado a partir de https://revistas.uca.es/index.php/sig/article/view/4069

Citas

C. ALBORE LIVADIE, Testimonianze preistoriche nel territorio alifano- matesino, in L. DI COSMO, A.M. VILLUCCI (a cura di), Il territorio alifano. Archeologia arte e storia. Atti del Convegno (S. Angelo d'Alife (CE) 1987), S. Angelo d'Alife (CE) 1990, 7-23.
C. ALBORE LIVADIE, R. LA MOTTA, Torcino (Capriati al Volturno, Prov. di Caserta), in Notiziario. Rivista di Scienze Preistoriche XLIV, 1-2, 1992, 242-243.
C. ALBORE LIVADIE, A. CAZZELLA, A. MARZOCCHELLA, M. PACCIARELLI, La struttura degli abitati del Bronzo antico e medio nelle Eolie e nell’Italia meridionale, in Atti della XXXV Riunione Scientifica IIPP “Le comunità della preistoria italiana. Studi e ricerche sul Neolitico e l’età del metalli” (Lipari 2000), I, Firenze 2003, 113-142.
C. ALBORE LIVADIE, L’età del Bronzo antico e medio nella Campania nord-occidentale, in Atti della XL Riunione Scientifica IIPP “Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica” (Roma, Napoli, Pompei 2005), Firenze 2007, 179-203.
V. AMATO, A. SALERNO, Strategie di insediamento e paleoambienti nella Campania centro-settentrionale tra Neolitico ed Eneolitico, in Atti della XL Riunione Scientifica IIPP “Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica” (Roma, Napoli, Pompei 2005), Firenze 2007, 127-145.
F. BAKER, K. FRANCIS, P. HAYES, R. HODGES, J. PATTERSON, P. ROBERTS, The Field Surveys, in K. BOWES, K. FRANCIS, R. HODGES (ed. by), Between Text and Territory. Survey and Excavations in the terra of San Vincenzo al Volturno (Archaeological Monographs of the British School at Rome), London 2006.
W. BOWDEN, The Venafro Aqueduct, in K. BOEWS, K. FRANCIS, R. HODGES (ed. by), Between Text and Territory. Survey and Excavations in the Terra of San Vincenzo al Volturno, London, 2006, 313-318.
D. CAIAZZA, Archeologia e storia antica del mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore, I, Preistoria ed età sannitica, Pietramelara 1986.
C. CALASTRI, Il territorio di Trebula Balliensis, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 3, 2006, 11-228.
S. CAPINI, La necropoli di Pozzilli, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma 1980, 112-128.
S. CAPINI, L’alta valle del Volturno: la necropoli di Pozzilli, in S. CAPINI, A. DI NIRO (a cura di), Samnium: archeologia del Molise, Roma 1991, 57-59.
S. CAPINI, L’insediamento di Monte San Paolo a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BdA 16-18, 1992, 33-42.
P. CARAFA, Culti e santuari della Campania antica, Roma 2008.
P. CARFORA, ST. QUILICI GIGLI, G. RENDA, Contributi della Carta archeologica della Campania: continuità e cambiamenti nel popolamento della Campania interna fra l’età arcaica e la fine delle guerre sannitiche, in Orizzonti IX, 2008, 127-133.
G. CERA, Il territorio di Cubulteria, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 1, 2004, 19-235.
G. CERA, Contributi alla conoscenza del territorio di Venafro in epoca romana, in Orizzonti VIII, 2007 [2008], 43-55.
G. CERA, Il territorio di Venafro, Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. V, Roma 2011.
L. CERCHIAI, Acque, grotte e dei: i santuari indigeni nell’Italia meridionale, in Ocnus 7, 1999, 205-222.
C. CESARIO, Tipologie insediamentali nell’area dell’alto casertano tra Eneolitico e Bronzo Antico, ibidem, 593-597.
S. DE CARO, Attività della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta nel 1998, in Atti Taranto XXXVIII, 1998, 633-661.
S. DE CARO, L’attività archeologica a Napoli e Caserta nel 2002, in Atti Taranto XLII, 2002, 569-621.
S. DE CARO, in G. FRANCIOSI (a cura di), Ager Campanus. Atti del Convegno Internazionale (Real Sito di S. Leucio 2001), Napoli 2002.
P. FECONDO, Il territorio di Marcianise, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 8, 2014, 111-223.
G. FIENGO, I Regi Lagni e la bonifica della Campania felix durante il viceregno Spagnolo, Firenze 1988.
P. FORTINI, Rinvenimento di buccheri nei territori compresi tra il Liri ed il Volturno, in QuadAEI IV, 1981, 91-93.
F. FREDIANI, “L’acquedotto augusteo” di Venafro, in Campania romana. Studi e Materiali, I, Napoli, 1938, 173- 185.
G. GASPERETTI, A. BALASCO, L.M. PROIETTI, L. CRIMACO, Testimonianze archeologiche delle infrastrutture idrauliche di età romana tra il Garigliano e il Massico, in Uomo, acqua e paesaggio, Atti dell’incontro sul tema Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico (S. Maria Capua Vetere 1996), in ATTA II suppl., 1997, 239-262.
G. GASPERETTI, C. PASSARO, S. DE CARO, Novità dal territorio degli Ausoni, in M. BARRA BAGNASCO, E. DE MIRO, A. PIZZONE (a cura di), Origine e incontri di culture nell’antichità. Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca. Atti dell’incontro di Studi (Messina 1996), Catanzaro 1999, 145-158.
D. GIAMPAOLA, Appunti per la storia del paesaggio agrario di Acerra, in Uomo acqua e paesaggio 1997,225-238.
F. GUANDALINI, Il territorio a ovest di Capua, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 2, 2004, 11-66.
L. JACONO, La ruota idraulica romana di Venafro, in L’Ingegnere 12-15, 1938, XVII, 1-4 (dell’estratto).
W. JOHANNOWSKY, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983. W. JOHANNOWSKY, Presenzano: necropoli in località Robbia, in Studi sull’Italia dei Sanniti, Roma 2000, 16-19.
E. LAFORGIA, A. DE FILIPPIS, Centuriazione a Gricignano d'Aversa, G. FRANCIOSI (a cura di), Ager Campanus. Atti del Convegno Internazionale (Real Sito di S. Leucio 2001), Napoli 2002, 137-164.
M. LISTA, C. ZIVIELLO, Necropoli di Alife, in Annali della Scuola Superiore Normale di Pisa, s. III, XXI, 1, 1991, 29-60.
V. MARCHIS, G. SCALVA, La scienza e le tecniche dell’acqua, in A. CIARALLO, E. DE CAROLIS (a cura di), Homo faber. Natura, scienza e tecnica nell’antica Pompei, Milano, 1999, 291-293.
S. MATALUNA, Il territorio tra Allifae e Venafrum, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 7, 2012, 114-128.
F. MIELE, Aree sacre connesse a culti di divinità femminili e maschili presso fonti, sorgenti e punti di guado nella media valle del fiume Volturno, in H. DI GIUSEPPE, M. SERLORENZI (a cura di), I riti del costruire nelle acque violate, Roma 2010, 209-244.
M. MINOJA, Il bucchero del Museo Provinciale Campano. Ricezione, produzione e commercio del bucchero a Capua, Pisa – Roma 2000.
M. MONACO, Centuriazione e gestione delle acque. Considerazioni in tema di aspetti agrari nell'ager campanus, in G. FRANCIOSI (a cura di), La romanizzazione della Campania antica, 1, Napoli 2002, 87-123.
M.L. NAVA, F. SIRANO, Le fortificazioni megalitiche della media valle del Volturno nel contesto delle recenti scoperte archeologiche, in D. CAIAZZA (a cura di), Samnitice loqui. Studi in onore di Aldo L. Prosdocimi per il premio I Sanniti, II, Piedimonte Matese (CE) 2006, 269-288.
S.P. OAKLEY, The Hill-forts ofthe Samnites, London 1995.
K. ØDEGARD, Drainage and Colonization: the case of Cales, in Uomo, acqua e paesaggio, Atti dell’incontro sul tema Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico (S. Maria Capua Vetere 1996), in ATTA II suppl., 1997, pp. 213-224.
A. PANTONI, L’editto augusteo di Venafro e una sua replica alle fonti del Volturno, in RendPontAcc 33, 1960-61, 155-171.
S. QUILICI GIGLI, La Carta archeologica della Campania: l'impegno per la promozione di una coscienza culturale e civile, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 4, 2010, 11-24.
S. QUILICI GIGLI, Lettura storica dei dati archeologici: dall'epoca sannitica all'epoca imperiale, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 10, 2017,135-154.
S. QUILICI GIGLI, Carta archeologica della Campania. Ricerche condotte e in corso per la promozione del territorio, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 9, 2016, 7-15.
M. RADDI, Il commercio del bucchero nell’alta valle del Volturno attraverso i reperti di Colli a Volturno ed il suo territorio, in Annuario Associazione Storica del Medio Volturno 2000, 249-264.
G. RENDA, Carta archeologica e ricerche in Campania,
G. RENDA, Il territorio tra Monte Monaco e il fiume Calore. Lettura topografica dei dati archeologici, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 4, 2010, 275-311.
C. RESCIGNO, Tetti campani, Roma 1998.
A. SALERNO, Lettura topografica dei dati archeologici dei territori di Melizzano e di Frasso Telesino, in Carta archeologica e ricerche in Campania, ATTA XV suppl., fasc. 10, 2017, 129-133.
A. SARCINA, Un sistema di drenaggio preromano a Pozzilli – Acqua Solfa, in Conoscenze 1-2, 2004, 43-44.
L. SCAROINA, Il complesso termale dell’Acqua Solfa a Pozzilli, in Conoscenze 1-2, 2004, 27-36.
F. SIRANO, Presenzano / Rufrae. Per una nuova immagine della piana nell’antichità, in D. CAIAZZA (a cura di), Presenzano e il Monte Cesima. Archeologia Arte e Storia di una Comunità, Atti del Convegno di Studi (Presenzano 2002), Piedimonte Matese (CE) 2002, 302-316.
F. SIRANO, Identità culturali nella Campania settentrionale: un aggiornamento, in C. CORSI, E. POLITO (a cura di), Dalle sorgenti alla foce.
Ilterritorio di Caiatia, in
ATTA XV suppl., fasc. 1, 2004, pp. 239-423.
Il bacino del Liri – Garigliano nell’antichità: culture contatti scambi, Atti del Convegno (Frosinone – Formia 2005), Roma 2008, 37-59.
P . TALAMO, L’area aurunca nel quadro dell’Italia centromeridionale. Testimonianze archeologiche di età arcaica (BAR Int.Ser. 384), Oxford 1987.
P. TALAMO, Nuove scoperte di età eneolitica e del bronzo nell'ambito della preistoria del territorio alifano, in F. MIELE, F. SIRANO (a cura di), Ager allifanus. La Piana Alifana alla Luce delle Recenti Ricerche Archeologiche, Catalogo della Mostra (Alife, Museo Archeologico, 29 maggio – 29 ottobre 2004), Quaderni Campano-Sannitici IV, Piedimonte Matese (CE) 2004, 33-45. R.J.A. TALBERT (ed.), Barrington Atlas of the Greek and Roman World, Oxford 2000.
G. TAGLIAMONTE, I Sanniti, Milano 1997.
G. TAGLIAMONTE, L'età preromana e sannitica. Le necropoli preromane nell'ambito della cultura sannitica nel territorio alifano, in F. MIELE, F. SIRANO (a cura di), Ager allifanus. La Piana Alifana alla Luce delle Recenti Ricerche Archeologiche, Catalogo della Mostra (Alife, Museo Archeologico, 29 maggio – 29 ottobre 2004), Quaderni Campano-Sannitici IV, Piedimonte Matese (CE) 2004, 47-58.
G. TAGLIAMONTE, I culti preromani, in S. CAPINI, P. CURCI, M.R. PICUTI (a cura di), Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto dell’Italia antica, 3, Regio IV, Alife, Bojano, Sepino, Roma 2014, 11-14.
P. ZANOVELLO, Le fonti epigrafiche, in I. RIERA (a cura di), Utilitas necessaria. Sistemi idraulici nell’Italia romana, Milano 1994, 99-143.