Watershed, infrastructure, resilience: a roman spirit in dialogue with water and land. Examples from the environments of cisalpine civitates
cisalpine civitates
Résumé
L'autrice, procedendo da una zona- campione longitudinale alla pianura padana dalle prealpi al Po, analizza le modalità di gestione di tre territori (Novum Comum, Mediolanum, Ticinum) differenti per geomorfologia e idrogeologia. Le tematiche più rappresentative in tal senso vengono scandite secondo i parametri dell'urbanitas e della rusticitas. Illustrano l'urbanitas il confronto fra ambienti e scelte fondazionali, dai pali alle anfore, approvvigionamenti idrici, smaltimenti. Una precisa attenzione verso i suburbia e gli elementi che ne dichiarano programmazione globale e intervento della municipalità. Fra essi viene dato rilievo ai sistemi di bonifica con anfore, vere strutture geotecniche o idrauliche capaci di adattare i terreni senza stravolgerne l'ambiente. E' la filosofia di città e territori “resilienti”, particolarmente evidente nella zona prescelta a modello. Insieme alla rusticitas, con gli elementi di “urbanizzazione” nel vicus, il ruolo dei bacini idrografici, le limitationes, il rapporto strade - opportunità geomorfologiche (le strade come memoria), si vanno a descrivere quelle interazioni fra società e ambiente che meglio interpretano il sistema-città, nei suoi indicatori politici e tecnologici e nella duttilità di conoscenze e applicazioni (la resilienza come modello).
Mots-clés
Téléchargements
Comment citer
Licence
Les auteurs conservent le droit d'auteur et accordent à la revue le droit de première publication, l'ouvrage étant alors disponible simultanément, sous la licence Licence d’attribution Creative Commons permettant à d'autres de partager l'ouvrage tout en en reconnaissant la paternité et la publication initiale dans cette revue.Références
Acque interne. Uso e gestione di una risorsa, M. ANTICO GALLINA (ed.), Itinera. I percorsi dell'uomo dall'antichità ad oggi 1, 1996
Acque per l'utilitas, per la salubritas, per l'amoenitas,M. ANTICO GALLINA (ed.), Itinera. I percorsi dell'uomo dall'antichità ad oggi 4-5,2004.
F. AIROLDI, «Note per una lettura generale della fase insediativa nell'area dell'università Cattolica alla luce degli scavi 1997-98 (UC VII)», Dall'antichità al medioevo. Aspetti insediativi e manufatti, S. LUSUARDI SIENA- M.P. ROSSIGNANI (ed),Contributi di arrcheologia, 2, 2003, 33-53
P. ALEMANI, «Lineamenti geologici ed idrogeologici della Pianura Padana», Acque interne..., 1996, 9-28.
P. ALEMANI, «Descrizione dei suoli: significati, pratica, adozione di standard tecnici», Terre terreni territori, M. ANTICO GALLINA (ed.), Itinera. I percorsi dell'uomo dall'antichità ad oggi 6, 2008, 9-21
L’anfiteatro di Milano e il suo quartiere. Percorso storico-archeologico nel suburbio sudoccidentale, A. CERESA MORI (ed.), Milano 2004.
M. ANTICO GALLINA, «L'assetto territoriale di Comum: alcune ipotesi di lavoro», Novum Comum 2050..., 1993 a, 291- 314
M. ANTICO GALLINA,«Valutazioni tecniche sulla cosiddetta funzione drenante dei depositi di anfore», Acque interne..., 1996, 67-112.
M. ANTICO GALLINA,« Il rapporto città-campagna. Brevi riflessioni», Milano in età imperiale. I-III secolo, Atti del Convegno di Studi (Milano, 1992), 1996a, 99- 106.
M. ANTICO GALLINA, «Elementi di topografia urbana. I pozzi di Mediolanum: struttura e funzione», Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico LIXLX,1997, 127-154.
M. ANTICO GALLINA, «Regolamentazione idrica nel suburbium di Mediolanum», Uomo, acqua, paesaggio, Atti del Convegno (S. Maria Capua Vetere, 1996), ATTA, Suppl. 2, Roma 1997a, 355-359.
M.ANTICO GALLINA,«Dall'urbs al territorium. Aspetti topografici del suburbio», Dal suburbium al faubourg: evoluzione di una realtà urbana, M. ANTICO GALLINA ed. (Itinera. I percorsi dell'uomo dall'antichità ad oggi, 2-3), 2000, Milano, 95-149
M. ANTICO GALLINA, « La via Mediolanum-Ticinum nel quadro insediativo dell'agro mediolanense sud-occidentale», Rassegna di studi del civico museo archeologico e del civico gabinetto numismatico di Milano, LXIX, 2002, 7-58
M.ANTICO GALLINA,«Con la romanità l'unificazione», Tra Adda e Ticino le tracce dell'antichità, M. ANTICO GALLINA (ed), Milano, 2007, 71-123
M. ANTICO GALLINA,« Strutture ad anfore: un sistema di bonifica dei suoli. Qualche parallelo dalle Provinciae Hispanicae,» Archivo Español de Arqueología,84, 2011a, 179-205.
M.ANTICO GALLINA, «Le strutture ad anfore come indicatori di specificità ambientali: Aquae Statiellae e altri casi della IX regio», Journal of Ancient Topography, 21, 2011b, 91-118.
M. ANTICO GALLINA, «Nocetum:il divenire di un paesaggio», M. CANELLA, E. PUCCINELLI(ed.), La Valle dei Monaci. Un territorio con origini antiche torna a vivere per Milano, Milano 2012, 25-40
M. ANTICO GALLINA-G. LEGROTTAGLIE, «Strategia del reimpiego, topografia dello scarto. Due casi fra archeologia e diritto» Archeologia dell'architettura, 17, 2012a, 127-143.
M. ANTICO GALLINA, «Da Treitio a Trecio. La gestione del territorio tra romanità e medioevo», Archeologia medievale a Trezzo sull'Adda, S. LUSUARDI SIENA-C. GIOSTRA (ed), Contributi di Archeologia, 5, Milano 2012b, 8-27.
M. ANTICO GALLINA, «Dalla topografia al diritto. Sistemi ad anfore e mutamenti verticali del suolo», ATTA, 24, 2014, 233-247.
M.ANTICO GALLINA,«Strutture ad anfore per il consolidamento dei terreni imbibiti. La fortuna del modello», Riparia, un patrimoine culturel..., 2014a, 79-96.
M. ANTICO GALLINA, «Fra ripae e dossi una città: Mediolanum», Riparia,7, 2021, 24-82.
M. ANTICO GALLINA, «L'approvvigionamento idrico nei battisteri del complesso episcopale: considerazioni, ipotesi», Piazza Duomo prima del Duomo.Contributi alla conoscenza del complesso episcopale milanese,S. LUSUARDI SIENA-F. AIROLDI-E. SPALLA(ed.), Milano 2022(c.d.s.)
A. ANTONINI,« Mediolanum: un primo sguardo alle murature con elementi lignei», Archeologia del legno..., 2011, 163-196
Archeologia del legno: uso, tecnologia, continuità in una ricerca pluridisciplinare, M. ANTICO GALLINA (ed.), Milano 2011.
ATTA- Atlante Tematico di Topografia Antica, Roma
A. BACCHETTA,«Edilizia rurale romana. Materiali e tecniche costruttive nella Pianura Padana( II sec.a.C.- IV sec.d.C.)», Flos Italiae, 4, Firenze 2003
B. BRUNO,«Le strutture di bonifica con anfore rinvenute a Milano nello scavo dell'Università Cattolica», Bonifiche e drenaggi con anfore: aspetti tecnici e topografici, S. PESAVENTO MATTIOLI (ed), Modena 1998, 261-262.
B. BRUNO,« Le anfore della cava di UC VII. Considerazioni sulle anfore nei contesti databili tra la tarda età antonina e la prima età severiana», Dall'antichità al medioevo. Aspetti insediativi e manufatti, S. LUSUARDI SIENA-M.P. ROSSIGNANI(ed), Contributi di Archeologia 2, Milano,2003, 85-97.
D. CAPORUSSO, « La zona di corso di Porta Romana in età romana e medievale», Scavi MM3..., 1991, I, 237-261.
D.CAPORUSSO, « La zona di via Rugabella», Scavi MM3..., 1991, I, 311-330
D. CAPORUSSO, «Alcuni elementi per la topografia di Milano in età romana», Felix temporis reparatio, G. SENA CHIESA- E. A. ARSLAN(ed), Milano 1992, 45-60.
D. CAPORUSSO, «Il grande edificio(edificio B)», Extra moenia. 1. ricerche archeologiche nell'area suburbana occidentale di Como, RAComo, 186, 2004, 211-219
G. CAVALIERI MANASSE, «Verona:la città oltre le mura», Anales de Arqueologìa Cordobesa, 29, 2018, 41-84.
A. CERESA MORI,« La zona di s. Eustorgio nel quadro dei dati archeologici», I chiostri di S. Eustorgio a Milano,P. BISCOTTINI (ed), 1998, 21-29
A. CERESA MORI,«Il suburbio sudoccidentale in età romana», L'anfiteatro...,2004,50-53
A. CERESA MORI, M. DE DONNO, E. GALLI,« Milano. Via Cesare Correnti 24», NSAL 1992/93, 1994, 119-121.
N. COLOMBI, «Indagini geognostiche», Novum Comum 2050...,1993, 67-77
C. CORTESE, «Processi di trasformazione nel suburbio di Mediolanum tra tarda età repubblicana e media età imperiale: il caso dell'area dell'Università Cattolica», Tesi di Dottorato, 2006.
C. CORTESE, «Genesi e trasformazione di un quartiere suburbano della Milano romana», L'abitato la necropoli il monastero, S. LUSUARDI SIENA- M.P. ROSSIGNANI- M. SANNAZARO (ed); Milano 2011, 5-11.
M. DAVID- E. LOMBARDI, «Il paesaggio “ corretto”: documenti inediti per lo studio delle captazioni idriche a Milano tra l'età neroniana e l'età costantiniana», Geographia Antiqua, X-XI, 2001/2002, 25-40.
M. DOLCI, «Sistemi di approvvigionamento e di smaltimento idrico nella Cisalpina romana: primi dati in ambito rurale», Acque per l'utilitas...,2004, 221- 244
M. FORTUNATI ZUCCÀLA,«L'indagine archeologica: dati e considerazioni», Novum Comum 2050...,1993, 59-65
A. GENTILE – N. BROWN- G. SPADONI, Viaggio nel sottosuolo di Milano tra acque e canali segreti, Milano, 1990
E. HERMON, «Vers une gestion intégrée de l'eau dans l'empire romain», ATTA, 36, suppl., 2008, ...
E. HERMON,«La gestion intégrée de l'eau entre l'adaptationet la résilience aux variations et changements climatiques dans l'empire romain, Riparia: un patrimoine culturel...2014, 271-304
E. HERMON, «Aspects de l'histoire environnementale comparée: la gestion intégrée de l'eau (GIRE) dans la perspective de bassin versant», Riparia.. 7, 2021, 1-22.
R. INVERNIZZI, «Le fognature romane di Pavia. Una revisione alla luce delle indagini archeologiche», M. BUORA-S. MAGGI (ed), I sistemi di smaltimento delle acque nel mondo antico( Aquileia 2017), Antichità altoadriatiche, 87, 2018, 259-264.
G. LAGÒSTENA. BARRIOS, «Captaciòn y apropiacion del agua para la ciudad. Del paradigma de Roma al caso provincial de la Hispania Ulterior Baetica», Lex Rivi Hiberiensis. Diritto e tecnica in una comunità di irrigazione della Spagna romana, L. MAGANZANI-C. BUZZACCHI (ed), Napoli 2014, 33-54.
G. LURASCHI, «Nuove riflessioni sugli aspetti giuridici della romanizzazione in Transpadana», La Lombardia tra protostoria e romanità, Atti 2° Conv. Arch. Regionale (Como 1984), 1986, 43-65
G. LURASCHI, «Aspetti giuridici e storici della fondazione di Novum Comum», Novum Comum 2050...,Como 1993, 23-51.
L. MAGANZANI,« Le inondazioni fluviali in Roma antica: aspetti storico-giuridici», La città liquida, la città assetata...2014, 65-80.
Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea, Atti del Convegno di studi (Milano 1999), Milano 2000
L. MAGANZANI, «Le inondazioni fluviali in Roma antica: aspetti storico-+giuridici», La città liquida, la città assetata...2014, 65-80
S. MAGGI, «Como romana: la forma urbis problemi e proposte di studio», Novum Comum 2050...,1993, 163-184
D. MASSARA, L'edilizia abitativa di Milano in età romana, Tesi di Dottorato, Università d. Studi, Milano 2017-2018.
S. MAZZOCCHIN, S. TUZZATO, S. BONATO, C. ROSSI, « Un nuovo drenaggio di anfore dai Giardini dell'arena a Padova», Bollettino del Museo Civico di Padova, XCV, 2006, 7-43.
C MIEDICO, «Sulla strada per Angera. Viabilità terrestre ed acquatica tra Milano e la Svizzera in età romana», Di città in città. Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum- Verbannus, G. FACCHINETTI- C. MIEDICO(ed), Milano 2015, 13-29
I. NOBILE DE AGOSTINI, «Como romana. Le testimonianze archeologiche», Storia di Como. Dalla romanizzazione alla caduta dell'Impero (196 a.C.-476 d.C.),1, Como 2013, 105-129
NSAL, Notiziario. Soprintendenza per i beni Archeologici della Lombardia .
Novum Comum 2050, Atti del convegno celebrativo della fondazione di Como romana( Como 8-9 novembre 1991), Como 1993
G. OLCESE, M. ANGEL CAU ONTIVERCIS ET ALL., «Le anfore nel contesto della ruota idraulica di Ostia antica: archeologia e archeometria», Archeologia classica, LXVIII, 2017, 197-224
L. PASSI PITCHER, «L'economia», Bedriacum. Ricerche archeologiche a Calvatone. 1.1. Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo del Generale: lo scavo del saggio 6, L. PASSI PITCHER(ed), Milano 1996, 85-100
F. POGGI, Le fognature di Milano, Milano 1911.
Riparia, un patrimoine culturel. La gestion intégrée des bords de l'eau, E. HERMON- A. WATELET (ed.), BAR 2587,Oxford 2014
Regione Lombardia. Portale, Fronteggiare il rischio idraulico nell'area metropolitana milanese. Scheda informativa, 2017
M. P. ROSSIGNANI, C. CORTESE,« Il sarcofago della «Signora»: segno di una città in trasformazione?», La Signora del sarcofago, Milano 2005, 259-274.
F. SACCHI, «Catalogo degli elementi architettonici», Novum Comum...2050, 1993, 89-142
F. SACCHI, Mediolanum e i suoi monumenti dalla fine del II secolo a.C. all'età severiana, Contributi di Archeologia 6, Milano 2012.
Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della Linea 3 della Metropolitana, 1982-1990, D. CAPORUSSO (ed.),voll. 1-4, Milano 1991.
G. SPAGNOLO GARZOLI, «Ghemme», Tra terra e acqua, carta archeologica della provincia di Novara,G. SPAGNOLO GARZOLI- F.M. GAMBARI (ed), Novara 2004, 327-328, num. 6.
C. TOMASELLI, Il sistema di fognature romane di Pavia, Pavia 1978
P.L.TOZZI, Saggi di topografia storica, Firenze 1974
P.L.TOZZI,«Problemi del catasto romano nell'Italia settentrionale», La Lombardia tra protostoria e romanità, Atti 2° Convegno archeologico regionale(Como 1984), Como 1986, 175-190.