The maritime policy by Bernardo Tanucci in the epistolary with Charles III King of Spain

Número

Downloads

Article abstract page views:  744  

DOI

https://doi.org/10.25267/Cuad_Ilus_romant.2019.i25.24
PlumX

Authors

  • Maria Sirago (IT) NAVLAB Laboratorio di Storia Marittima Navale

Abstract

Trusted advisor of Charles of Bourbon, after having held prestigious positions until 1758, when Charles left for Spain, Tanucci was chosen by the king as an authoritative member of the Council of Regency until 1767, when the king Ferdinand reached the age of majority. In those long years he wrote weekly to the king in Spain to brief him on the questions of southern kingdom. The political relations with Spain had a dramatic impact on Napolitan comercial development, but there were plans for the reorganization of the Royal Navy, a question debated in Tanucci’s correspondence. However, in 1775, when Queen Maria Carolina joined the Council of State (after the birth of her first son, according to the clauses of the marriage chapters), Tanucci’s pro-Spanish foreing policy was no longer tolerated. Therefore, the following year was invited by the queen to retire to private life, although he continued to exchange letters with the king Charles III until his death.

Keywords


Downloads

Download data is not yet available.

How to Cite

Sirago, M. (2019). The maritime policy by Bernardo Tanucci in the epistolary with Charles III King of Spain. Cuadernos De Ilustración Y Romanticismo, (25), 507–538. https://doi.org/10.25267/Cuad_Ilus_romant.2019.i25.24

Author Biography

Maria Sirago, NAVLAB Laboratorio di Storia Marittima Navale

Dal 1988 è stata insegnante di italiano e latino presso il Liceo Classico  Sannazaro di  Napoli. Ora è in pensione e collabora col NAV LAB. Ha pubblicato numerosi saggi di storia marittima  sul sistema portuale meridionale, sulla flotta meridionale, sulle imbarcazioni mercantili, sulle scuole nautiche, sullo sviluppo del turismo ed alcune monografie: l'ultima è La flotta napoletana nel contesto mediterraneo (1503 - 1707), Licosia ed. 2018

References

Ajello, Raffaele (1976), «La vita politica napoletana sotto Carlo di Borbone. La fondazione e il tempo eroico della dinastia», in Storia di Napoli, ii ed., Napoli, ESI, vol. iv, pp. 445-726.

——— (1977), «Carlo di Borbone re di Napoli e Sicilia», in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 20, www.treccani.it.

Anes, Gonzalo (1986), «Carlos III y Tanucci: influencias recíprocas durante los primeros años del reinado en España», in Raffaele Ajello e Mario D’Addio, Tanucci statista letterato giurista, Atti del Convegno Internazionale di studi per il secondo centenario 1783-1983, Napoli, Jovene, pp. 59-81.

Barra, Francesco (1993), Il Mezzogiorno e le potenze europee nell’età moderna, Milano, Sellino.

Broggia, Carlo Antonio (1979), Le risposte ai quesiti del console Balbiani, a cura di Antonio Allocati, Giannini, Napoli.

Bergoldt, Klaus (2004), «La fobia del contagio e le teorie mediche sul contagio», in Nelli Elena Vanzan Marchini (a cura di), Rotte mediterranee e baluardi di sanità, Venezia e i lazzaretti mediterranei, Ginevra – Milano, Skira, pp. 149-157.

Bianchini, Ludovico (1971), Storia delle finanze del Regno delle due Sicilie, Napoli, ESI, 2 voll.

Bono, Salvatore (2008), Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazione, Roma, Salerno.

Bono, Salvatore (2016), Schiavi. Una storia mediterranea (xvi-xix secolo), Bologna, Il Mulino.

Borreca, Luigi (a cura di) (1976), Il tramonto di Bernardo Tanucci nella corrispondenza con Carlo III di Spagna, 1776-1783, Palermo, Manfredi ed.

Bottari, Salvatore (2014), «Trade and Politics between Naples, Sicily and The Ottoman Empire during the Kingdom of Charles of Bourbon (1734-1759)», in Halil Ersin Avci (a cura di), Türk Den¡zc¡lik Tar¡h¡ B¡ld¡r¡ler, Proceedings of the International Symposium of Piri Reis and Turkish Maritime History (Prime Minister Ottoman) Archives in Istanbul, 26-29 settembre 2013, Ankara, Türk Tar¡h Kurum, 2014, pp. 149-155.

——— (2018a), Il Porto franco di Messina. Profili socio-economici e istituzionali, in Rosario Battaglia, Salvatore Bottari, Angela La Macchia, Porti e traffici nel Mediterraneo. Tre saggi di storia economica marittima (1695-1861), Milano, Franco Angeli, pp. 49-86.

——— (2018b), Alle origini della Questione d’Oriente. Il conflitto russo-turco del 1768-1774 e la diplomazia degli stati italiani, Biblioteca della «Nuova Rivista Storica», n° 53, Roma, Società Dante Alighieri.

Broggia, Carlo Antonio, Le risposte ai quesiti del console Balbiani (1979), a cura di Antonio Allocati, Napoli, Giannini.

Buccaro, Alfredo (1993), «I porti flegrei e l’alternativa allo scalo napoletano dal xvi al xix secolo», in Giorgio Simoncini (a cura di), Sopra i porti di mare, II, Il Regno di Napoli, Firenze, Olschki ed., pp. 125-154.

Carrino, Annastella (2017), «Il Levante “que tenemos a la puerta”. Progetti e pratiche del commercio mediterraneo nel Regno di Napoli di secondo Settecento», in Anna Maria Rao (a cura di), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento Scambi, immagini, istituzioni, Bari, EDIPUGLIA, pp. 93-107.

Cernigliaro, Aurelio (2012), B. Tanucci. Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto, in www.treccani.it.

Clemente, Alida (2017), «Tra Europa e Mediterraneo: nuovi consumi e circuiti commerciali nella Napoli del Settecento», in Anna Maria Rao (a cura di), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento Scambi, immagini, istituzioni, Bari, EDIPUGLIA, pp. 59-73.

D’Amora, Rosita (2003), «The diplomatic relations between naples and the ottoman empire in the mid-eighteenth century: cultural perceptions», in Oriente moderno, n. s., a. 22 (83), n. 3, pp. 715-727.

De Lorenzo, Renata (2008), «Maria Carolina d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e Sicilia», in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 70, www.trecccani.it

De Rinaldi, Giuseppe (2004), Napoli, Lazzaretto di Nisida, in Nelli Elena Vanzan Marchini (a cura di), Rotte mediterranee e baluardi di sanità, Venezia e i lazzaretti mediterranei, Ginevra – Milano, Skira, pp. 268-271.

De Rosa, Luigi (1968), «Navi, merci, nazionalità, itinerari in un porto dell’età preindustriale. Il porto di Napoli nel 1760», in Studi sul Settecento Italiano, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Storici, pp. 332-370.

De Tiberiis, Giuseppe F. (2001), «Le “Riflessioni sopra, l commercio” di Federico Valignani. Alle origini del pensiero riformatore nel regno di Napoli», Frontiera d’Europa, anno vii (2001), n. 1-2, pp. 165-280.

Diaz, Furio (1968), «L’abate Galiani consigliere di commercio estero del Regno di Napoli», Rivista Storica Italiana, n° 80, pp. 854-909.

Dookhan, Isaac (1974), Danish Colonial Expansion. A History of the Virgin Islands of the United States, Kingston, Jamaica, Canoe Press.

Ferrari, Maria Claudia (2003), «Introduzione» a Bernardo Tanucci, Epistolario, xx, 1768, a cura di Maria Claudia Ferrari, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria.

Filesi, Teobaldo (1971), «Un interessante capitolo delle relazioni tra Napoli e Tripoli: 1739-1747», Clio, VI, n. 2, pp. 205-252.

Formicola Antonio e Claudio Romano (1990), «Il periodo borbonico (1734-1860)», in Arturo Fratta (a cura di), La fabbrica delle navi. Storia della cantieristica nel Mezzogiorno d’Italia, Napoli, ELECTA, pp. 61-156.

Fortunato, Nicola (1760), Riflessioni intorno al commercio antico e moderno del Regno di Napoli, Napoli, Stamperia Simoniana.

Füssel, Marian (2013), La guerra dei sette anni, Bologna, Società editrice il Mulino.

Galanti, Gennaro Maria (1968), Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, a cura di Franca Assante e Domenico Demarco, Napoli, ESI, , 2 voll., i, p. 186.

Galasso, Giuseppe (2007-2008), Storia di Napoli, vol. 4, Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), UTET, Torino.

——— (2018), «Genovesi: arretratezza e sviluppo del Mezzogiorno», in Anna Maria Rao (a cura di), Antonio Genovesi. Economia e morale, Napoli, Giannini, pp. 45-65.

Green, Walford Davis (1906), William Pitt, Earl of Chatham, and the Growth and Division of the British Empire, 1708-1778, New York, G.P. Putnam’s Sons.

Luise, Flavia (2016), «Reggio e Branciforte, Michele», in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 86, www.treccani.it

Mafrici, Mirella (2004), «Diplomazia e commercio tra il Regno di Napoli e la Sublime Porta: Guglielmo Maurizio Ludolf (1747-1789)», in Mirella Mafrici (a cura di), Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno, Soveria Mannelli, Rubbettino ed., pp. 151-172.

——— (2007), «Il Mezzogiorno d’Italia e il mare: problemi difensivi del Settecento», in Rossella Cancila (a cura di), Mediterraneo in armi (secc. xv-xviii), Mediterranea. Ricerche storiche, 4, 2 voll., II, pp. 637-663.

——— (2010), «Un’austriaca alla corte napoletana: Maria Carolina d’Asburgo Lorena», in Mirella Mafrici (a cura di), All’ombra della Corte. Donne e potere nella Napoli borbonica 1734- 1860, Napoli, Fridericiana editrice, pp. 49-80.

——— (2012a), «La diplomazia in azione nel Sette-Ottocento: rapporti commerciali tra la Russia e il Regno di Napoli», in Luigi Mascilli Migliorini e Mirella Mafrici (a cura di), Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea, Napoli, ESI, pp. 31-54.

——— e Carmel Vassallo (a cura di) (2012b), Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (xvi-xix secolo), Malta, Università di Malta.

Maiorini, Maria Grazia (1985), «Introduzione» a Bernardo Tanucci, Epistolario, ix, 1760-1761, a cura di Maria Grazia Maiorini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. xxiii-xxiv.

——— (1991), La Reggenza borbonica (1759-1767), Napoli, Giannini ed.

——— (2000), «Neapolitan diplomacy in the Eighteen Century policy and the diplomatic apparatus», in Daniela Frigo, Politics and diplomacy in early modern Italy. The Structure of Diplomatic Practice, 1450-1800, Cambridge University Press, pp. 176-209.

Marin, Brigitte (2017), «Trasformazioni portuali a Napoli nel Settecento. La nuova strada della Marina e il paesaggio del litorale orientale», in Anna Maria Rao (a cura di), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento Scambi, immagini, istituzioni, Bari, EDIPUGLIA, pp. 193-211.

Mascilli Migliorini, Luigi e Mirella Mafrici (a cura di) (2012), Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea, Napoli, ESI.

Mincuzzi, Rosa (1969), Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo III di Borbone (1759-1776), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.

Musella Guida, Silvana (2016), «Relazioni politiche e commerciali tra il Regno di Napoli e la Porta Ottomana nei primi anni del regno di Carlo di Borbone. I doni per e da Mahmud I», in Annalisa Porzio (a cura di), Mondi Lontani Quaderni di Palazzo Reale, Napoli, pp. 9-28.

Pagano De Divitiis, Gigliola e Vincenzo Giura (1997), L’Italia nel secondo Settecento nelle relazioni segrete di William Hamilton, Horace Manne e John Murray, Napoli, ESI.

Passaro, Biagio (2019), «La navigazione mercantile napoletana nel Settecento e Ruolo e Consistenza della flotta mercantile napoletana nel xviii secolo», in Biagio Passero, Maria Sirago, e Pasquale Bruno Trizio (a cura di), Al servizio della Capitale e della Corte. La marineria napoletana nel Settecento, Napoli, ESI, pp. 5-34 e 35-62.

Pessolano, Maria Raffaela (1993), «Il porto di Napoli nei secc. xvi-xviii», in Giorgio Simoncini ( a cura di), Sopra i porti di mare, II, Il Regno di Napoli, Firenze, Olschki, pp. 67-123 e pp. 107 ss.

Pezone, Maria Gabriella (2006), «Ingegneria idraulica in età borbonica: l’opera di Giovanni Bompiede», in Alfredo Buccaro, Gabriella Fabricatore e Lia Maria Papa (a cura di), Storia dell’Ingegneria, Atti del 1° Convegno nazionale, Napoli, 8-9 marzo 2006, Napoli, Cuzzolin ed., pp. 897-908.

Pilati, Renata (2001), «Del commercio: G. Grimaldi e il riformismo napoletano nella prima età borbonica», Frontiere d’Europa, 7, nn. 1-2, pp. 281-318 e trascrizione del manoscritto pp. 319-358.

Pirolo, Franca (2017), «Peace treaties and trade between the Kingdom of Naples and Tripoli in the eighteenth century», Pedralbes, vol. 37, pp. 123-134.

Reale Editto in cui si conferma alla città di Messina il privilegioi di Scalo e Porto (1785) Tradotto in lingua comune de’ Greci per loro notizia e favore, Napoli, nella Stamperia Simoniana.

Rao, Anna Maria (2017), «Introduzione. Napoli nel Mediterraneo del Settecento», in Anna Maria Rao (a cura di), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento Scambi, immagini, istituzioni, Bari, EDIPUGLIA, pp. 5-23.

Salzano, Achille (1924), La marina Borbonica, Napoli, Stab. Tip. Esperia.

Sbutega, Anton (2011), Il Montenegro tra Adriatico e Balcani, in Stefano Trinchese e Francesco Caccamo (a cura di), Rotte adriatiche. Tra Italia, Balcani e Mediterraneo, Milano, Franco Angeli, pp. 42-50.

Scherer, Edmond H. A. (1968), Melchior Grimm, L’homme de letters, le factotum, le diplomate. Avec un appendice sur la correspondance secrète de Métra, Genève, Slatkine.

Schipa, Michelangelo (1923), Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Società Editrice Dante Alighieri, Roma.

Scichilone, Giuseppe (1979), «Cattolica Giuseppe Bonanno Filingieri principe di», in Dizionario Biografico degli Italiani, 22, www.treccani.it.

Setton, Kenneth M. (1991), Venice, Austria, and the Turks in the Seventeenth Century, Philadelphia, The American Philosophical Society.

Sicking, Louis (2014), «Islands, pirates, privateers and the Ottoman empire in the early modern Mediterranean», in Dejanirah Couto, Feza Gunergun e Maria Pia Pedani (a cura di), Seapower, Tecnology and Trade Studies in Turkisk Maritime History, Piri Reis University Publications – Denizler Kitabevi, pp. 239-252.

Sirago, Maria (2004), Le città e il mare. Economia, politica portuale, identità culturale dei centri costieri del Mezzogiorno moderno, Napoli, ESI.

——— (2008), «Città di mare e trasformazioni nell’assetto difensivo tra ‘700 e ‘800», in G. Amirante e M. R. Pessolano, Territorio, fortificazioni, città difese del Regno di napoli e della Capitale in età borbonica, Napoli, pp. 239-257.

——— (2012a), «The Shipbuilding Industry and Trade Exchanges between the Kingdom of Two Sicilies and the Countries of the Baltic and the Black Sea (1734-1861)», Mediterranean Review, vol. 5, n° 2, pp. 81-107.

——— (2012b), «Gli studi nautici nel Regno di Napoli (1770-1861)», in Mirella Mafrici e Carmel Vassallo (a cura di), Sguardi mediterranei tra Italia e Levante (xvii-xix secolo), Malta, University Press, pp. 19-35.

——— (2012c), «Il consolato napoletano nel Mar Nero e lo sviluppo di Odessa tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento», in Luigi Mascilli Migliorini e Mirella Mafrici (a cura di), Mediterraneo e/è Mar Nero. Due mari tra età moderna e contemporanea, Napoli, ESI, pp. 203-233.

——— (2016), «La ricostruzione della flotta napoletana e il suo apporto alla difesa dei mari nel viceregno austriaco (1707-1734)», Archivio Storico per le Province Napoletane, pp. 71-98.

——— (2018), La flotta napoletana nel contesto mediterraneo (1503-1707), Ogliastro, Licosia ed.

——— (2018a), «Gli agricoltori del mare ascritti alla gleba», in Franca Pirolo (a cura di), La pesca in Campania e Sicilia. Aspetti storici, Ogliastro Cilento, 2 Licosia ed., pp. 21-84.

——— (2018b), «Le rôle de Ferdinando Galiani à la signature du Traité de commerce entre la Russie et le Royaume des Deux-Siciles (1787)», in Tiran André Carnino Cecilia (diligence), Ferdinando Galiani, économie et politique, Paris, Classiques Garnier, pp. 295-317.

——— (2019), «L’istruzione nautica per la regia flotta e la marina mecantile del Regno di Napoli (1734-1799)», in Biagio Passero, Maria Sirago e Pasquale Bruno Trizio (a cura di), Al servizio della Capitale e della Corte. La marineria napoletana nel Settecento, ESI, Napoli, pp. 63-109.

Sola, Emilio (2014), «The corsairs in the service of the Grand Turk: “Men of the frontier”», in Dejanirah Couto, Feza Gunergun e Maria Pia Pedani (a cura di), Seapower, Tecnology and Trade Studies in Turkisk Maritime History, Piri Reis University Publications – Denizler Kitabevi, pp. 253-263.

Tanucci Bernardo (1980a), Epistolario, i, 1723-1746, a cura di Romano Carlo Coppini, Lamberto Del Bianco e Rolando Nieri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

——— (1980b), Epistolario, ii, 1746-1752, a cura di Romano Carlo Coppini e Lamberti Nieri, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

——— (1984), Epistolario, iv, 1756-1757, a cura di Lamberto Del Bianco, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

——— (1985), Epistolario, ix 1760-1761, a cura di Maria Grazia Maiorini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

——— (1988), Epistolario, x, 1761-1762, a cura di Maria Grazia Maiorini, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,

——— (1990), Epistolario, xi, 1762-1763, a cura di Sergio Lollini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

——— (1997), Epistolario, xii, 1763-1764, a cura di Maria Claudia Ferrari, Napoli, Società di Storia Patria, 2 voll.

——— (1996), Epistolario, xiv, 1765, a cura di Maria Grazia Maiorini, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria,

——— (1996), Epistolario, xv, 1765, a cura di Maria Grazia Maiorini, Napoli, Società di Storia Patria.

——— (2003), Epistolario, xx, 1768, a cura di Maria Claudia Ferrari, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria.

Varriale, Gennaro (2017), «Conversioni all’ombra del Vesuvio (1565-1828)», in Anna Maria Rao (a cura di), Napoli e il Mediterraneo nel Settecento Scambi, immagini, istituzioni, Bari, EDIPUGLIA, pp. 143-160.

Venturi, Franco (1968), Settecento riformatore, vol I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi.

Visone, Massimo (2008), «La Villa d’Elboeuf e il Bagno della Regina al Granatello», in Maria Luisa Margiotta (a cura di), Il Real Sito di Portici, Napoli, paparo edizioni, pp. 225-240.

Wolf, John B. (1979), The Barbary Coast: Algeria under the Turks, New York, Norton.

Zapperi, Roberto (1960), Aci Stefano, principe di, voce a cura di, Dizionario Biografico degli Italiani, i, 1960, www.treccani.it

Zaugg, Roberto (2010), «Judging foreigners. Conflict strategies, consular interventions and institutional changes in Eighteenth-Century Naples», Journal of Modern Italian Studies, 13, 2, pp. 171-195.