Public Intervention between State and Business in the Economic, Pandemic and Military Crisis Society

Imagen minimalista y simbólica de Marx (diseño de Javier Montero)

Downloads

Article abstract page views:  352  

DOI

https://doi.org/10.25267/Rev_estud_socioeducativos.2023.i11.15
PlumX

Authors

Abstract

 

The objective of this article is to analyze the nature of public intervention in the economy that has become necessary following situations of economic crisis caused by recent global emergencies. In particular, it is highlighted how more than forty years of economic policies of liberalization and privatization of the former public monopolies, accompanied by a constant and intense criticism of the State and of the public administration and by an exaltation of private enterprise, have contributed to create a contingent condition for which it appears difficult to return to direct management by the State in some economic sectors which are fundamental for the quality of life of citizens.

Keywords


Downloads

Download data is not yet available.

How to Cite

Marotta, S. (2023). Public Intervention between State and Business in the Economic, Pandemic and Military Crisis Society . Revista De Estudios Socioeducativos. ReSed, 1(11). https://doi.org/10.25267/Rev_estud_socioeducativos.2023.i11.15

References

Amato, G. (2022). Bentornato Stato, ma. Bologna. Il Mulino.

Bassanini, F., Napolitano, G. y Torchia L. (a cura di). (2021). Lo Stato promotore Come cambia l’intervento pubblico nell’economia. Bologna. Il Mulino.

Berle A. A. y Means. J. G. (1932). The Modern Corporation and Private Property. New York. The Macmillan Company.

Boitani, A. (2021). L’illusione liberista. Critica dell’ideologia di mercato. Roma-Bari. Laterza.

Cavallaro, L. (2005). Lo Stato dei diritti. Politica economica e rivoluzione passiva in Occidente. Napoli. Vivarium.

Cordelli, C. (2022). Privatocrazia. Perché privatizzare è un rischio per lo Stato democratico. Milano. Mondadori.

Collettivo per l’economia fondamentale. (2019). Economia fondamentale. L’Infrastruttura della vita quotidiana. Torino. Einaudi.

Dardot, P. y Laval, C. (2013). La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista. Milano. Derive Approdi.

Dardot, P. y Laval, C. (2014). Del comune, o della rivoluzione nel XXI secolo. Milano. Derive Approdi.

De Grauwe, P. (2017). I limiti del mercato: il pendolo tra governo e mercato. Oxford online.

D’Eramo, M. (2020). Dominio. La guerra invisibile dei potenti contro i sudditi. Milano. Feltrinelli.

De Vivo, P. (2017). L’impresa come istituzione sociale. Bologna. Il Mulino.

Esposito, R. (2021). Istituzione. Bologna. Il Mulino.

Foucault, M. (2005). Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979). Milano. Feltrinelli.

Galbraith, J. K. (2014). La società opulenta. Roma-Ivrea. Edizioni di Comunità.

Gerbaudo, P. (2022). Controllare e proteggere. Il ritorno dello Stato. Milano. Nottetempo.

Gioia, V. (2016). Stato ed economia nelle riflessioni sulla genesi e i caratteri del “moderno capitalismo”. «Itinerari di ricerca storica», XXX - 2016, numero 2 (nuova serie).

Hobsbawm, E. (2007). La fine dello Stato. Milano. Rizzoli.

Iannello, C. (2020). «Impresa», «mercato» e «concorrenza» fondamenti dell’ordine «costituzionale» neoliberale. Le politiche pro-concorrenziali dall’ambito economico a quello sociale. «Rassegna di Diritto Pubblico Europeo», XIX - 2020, numero 1.

La Spina, A. y Majone, G. (2020). Lo Stato regolatore. Bologna. Il Mulino.

Mazzucato, M. (2014). Lo Stato innovatore. Roma-Bari. Laterza.

McCormick, N. y Weinberger, O. (1990). Il diritto come istituzione. Milano. Giuffré.

Ostrom, E. (1990). Governing the Commons. The Evolution of Institutions for Collective Action. Cambridge. Cambridge University Press.

Pennisi, C. (1998). Istituzioni e cultura giuridica. I procedimenti come strutture di comunicazione. Torino. Giappichelli.

Polanyi, K. (2010). La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca. Torino. Einaudi.

Polanyi, K. (2019). L’obsoleta mentalità di mercato. Scritti 1922-1957. M. Cangiani (a cura di). Trieste. Asterios Editore.

Rosa, H. (2019). Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità. Torino, Einaudi.

Sassen, S. (2008). Una sociologia della globalizzazione. Torino. Einaudi.

Visco, I. (2022). Banca d’Italia. Eurosistema, Indirizzo di saluto. Discorso di Ignazio Visco alla presentazione della ricerca della Banca d’Italia, in «www.bancaditalia.it». Roma. pp. 1-4. Link: https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/ interventi governatore/integov2022/VISCO_20_giugno_2022.pdf.