Italian Case Law on Occupational Diseases caused by Exposure to Electromagnetic Fields (EMF) generated by Cell Phones

Número

Downloads

Article abstract page views:  555  

DOI

https://doi.org/10.25267/REJUCRIM.2020.i2.05

Info

ESTUDIOS
99-122
Published: 23-12-2020
PlumX

Authors

Abstract

This paper examines how Italy’s case law has dealt with work-related diseases (e.g. acoustic neuroma and parotid gland tumour) caused by cell phone use. In order to award workers sickness benefits, case law has ruled that some degree of probability might be sufficient to establish the cause-and-effect relationship between exposure to some risks and the development of a disease. In the authors’ view, this aspect confirms that labour laws fail to keep up with the new risks linked to technological innovation, especially in relation to new work environments, co-working areas e remote work. In order to deal with this issue, a starting point could be promoting interdisciplinary cooperation between scientific research, administration bodies and legal sciences.

Keywords


Downloads

Download data is not yet available.

How to Cite

Serrani, L., & Tiraboschi, M. (2020). Italian Case Law on Occupational Diseases caused by Exposure to Electromagnetic Fields (EMF) generated by Cell Phones. Journal of Legal Studies and Criminology, (2), 99–122. https://doi.org/10.25267/REJUCRIM.2020.i2.05

References

AL MUREDEN, E., “I danni da utilizzo del cellulare tra conformità del prodotto agli standard legislativi, principio di precauzione e autoresponsabilità dell’utilizzatore”, en CG, 2017, n. 8-9.

AL MUREDEN, E., “Uso del cellulare e danni alla salute: la responsabilità del produttore tra dannosità “tollerabile”, principio di precauzione e nuovi obblighi informativi”, en CG, 2013, n. 3.

BANORRI, B., “Danni da uso del cellulare e (ir)responsabilità del produttore?”, en RCP, 2013, n. 4; CERATO, M., y ROMEO, M., “Inquinamento elettromagnetico”, en CENDON, P., La prova e il quantum nel risarcimento del danno, Utet, 2013.

BECK, U., La società del rischio, Carocci, 2013 pero 1986.

BELLIA, M., CAMPURRA, G., DE LUCA, G., GIOVANAZZI, A., GOBBA, F., L’ABBATE, N., LODI, V., MALESANI, F., MOCCALDI, R., OTTENGA, F., PENNAROLA, R., PERSECHINO, B., RIGHI, E., STANGA, A. y TRENTA, G., Linee Guida AIRM – Sorveglianza medica dei lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, Ipsoa-Wolters Kluwer, 2013.

BENINCASA, G., “Il tribunale di Ivrea qualifica come malattia professionale il tumore causato dall’uso scorretto del cellulare”, en Boll. ADAPT, 2017, n. 18.

BIAZZI, L., “La nuova direttiva di radioprotezione e il punto di vista dell’esperto qualificato nella sua applicazione in campo industriale, sanitario e di ricerca”, en GOLDONI, S., CONTESSA, G.M., NATALETTI, P., DELLA VECCHIA, N., y NICOLINI, O., Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea, Modena, 2017, pp. 140-141, disponible en acceso abierto en la library de la plataforma SALUS, en la dirección http://salus.adapt.it.

BOVE, M., “Il sapere tecnico nel processo civile”, en RDP, 2011, pp. 1431-1450.

CALABRESI, G., The Costs of Accidents, Yale University Press, 1970.

CAMPURRA, G., Il rischio da campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro, Ipsoa, 2008.

CASALE, D., “La prova del nesso di causalità professionale per le tecnopatie non tabellate. A proposito della prima pronuncia che riconosce gli effetti cancerogeni dei campi elettromagnetici dei telefoni cellulari”, en ADL, 2010, n. 6.

CERBONE, M., Il giudice e l’Inail nell’applicazione delle norme sulle malattie professionali, Working Papers Olympus, 2014, n. 34.

COGGIOLA, N., “Il giudice e la statistica: attività lavorative, esposizione all’amianto ed asbestosi ovvero quando il numero di morti e malati fa la prova nel proceso”, en GI, 2005, pp. 1172-1176.

DE MATTEIS, A., “La prova della malattia multifattoriale. L’equivoco continua”, en RIMP, 2014.

ENRIQUES, L., “Come si forma un avvocato”, en Lavoce.info, 26 de septiembre de 2013.

FIORI, A., “La causalità nelle malattie professionali”, en Atti del VI Convegno nazionale di medicina legale previdenziale, S. Margherita di Pula 18-20 ottobre 2006, Inail, 2006.

GIUBBONI, S., LUDOVICO, G., Y ROSSI, A., Infortuni sul lavoro e malattie professionali, Cedam, 2014.

GOBBA, F., MODENESE, A., ZANOTTI, G., “Effetti dei campi elettromagnetici nei lavoratori professionalmente esposti: le evidenze scientifiche, le decisioni della magistratura”, en GOLDONI, S., CONTESSA, G.M., NATALETTI, P., DELLA VECCHIA, N., y NICOLINI, O., Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea, Modena, 2017, pp. 140-141, disponible en acceso abierto en la library de la plataforma SALUS, en la dirección http://salus.adapt.it.

GRECO, M., “Inquinamento elettromagnetico e salute fra controversie, ricerca indipendente ed associazionismo Il caso del movimento degli elettrosensibili”, en EtnoAntropologia, 2016, pp. 119-150.

LAGORIO, S., y VECCHIA, P., “Una Corte italiana riconosce l’origine professionale di un neurinoma del trigemino in un utilizzatore di telefoni mobili: un esempio concreto dei complessi rapporti tra scienza e diritto”, en La Medicina del Lavoro, 2011, 102, pp. 144-162.

LEROUGE, L., “Réflexions juridiques autour du rapport «Santé au travaul: vers un systéme simplifié pour une prévention rendorcée»”, en DS, 2019, pp. 151-159.

LEVIS, A.G., GRASSO, G., PALMISANO, S., CONSIGLIERE, F., y GENNARO, V., “A proposito dell’articolo su Med. Lav., 2011, 102, 144-162 di S. Lagorio e P. Vecchia. Telefoni mobili e tumori alla testa: la sentenza della Corte d’Appello di Brescia – Sezione Lavoro – alla luce delle attuali conoscenze scientifiche e della legislazione in materia”, en La Medicina del Lavoro, 2012, n. 103, pp. 309-313.

LEVIS, A.G., MINICUCI, N., RICCI, P., GENNARO, V., CROSIGNANI, P., y GARBISA, S., “Telefoni mobili e tumori alla testa: è tempo che i dati corretti vengano messi in evidenza e valorizzati?”, en Epidemiologia & Prevenzione, 2011, pp. 188-199.

MANCA, G., “Assalti e difese ai bastioni della causalità scientifica nei contributi più recenti di dottrina e giurisprudenza”, en RCP, 2013, pp. 476-503.

MOCCALDI, R., y POLICHETTI, A., “Mancato riconoscimento come malattia professionale di un tumore alla parotide in esposto a campi elettromagnetici da telefoni mobili e a radiazioni ionizzanti”, en Aggiornamenti di Radioprotezione, 2016, pp. 4-19.

MONTUSCHI, L., e INSOLERA, G., Il rischio amianto. Questioni sulla responsabilità civile e penale, Bononia University Press, 2006.

PAOLINI, C., “Danni alla salute per uso abnorme del cellulare: si tratta di tecnopatia se sussiste il nesso causale della probabilità qualificata”, en ADL, 2017, n. 4-5.

RADOS, B. y GIANNINI, P., La consulenza tecnica nel processo civile, Giuffrè, 2013.

RIVERSO, R., “Dalla tutela del lavoratore alla tutela della persona. Il profilo oggettivo”, en RIMP, 2015.

ROMEO, L., “Nesso di causalità nelle malattie multifattoriali”, en RIMP, 2016.

ROTA, A., “Sulla natura professionale del tumore contratto per overuse del cellulare in ambito lavorativo”, en RIDL, 2013, n. 3.

SALOMONE, E., “Sulla motivazione con riferimento alla consulenza tecnica d’ufficio”, en RTDPC, 2002.

SFERRA, C., Confronto tra malattia professionale non tabellata e malattia comune, en RIMP, 2010.

TARUFFO, M., “Le prove scientifiche nella recente esperienza statunitense”, en RTDPC, 1996, pp. 219-249.

TRENTA, G., “Competenze e professionalità nelle consulenze d’ufficio in tribunale”, en La Medicina del Lavoro, 2011, 102, pp. 163-166.

TULLINI, P., “A rischio amianto?”, en RIDL, 2007, I.

VARVARESSOS, A., “Riscontro epidemiologico e probabilità qualificata: nuove prospettive per l’accertamento in concreto dell’elemento causale nelle ipotesi di malattie non tabellate o ad eziologia multifattoriale”, en Rivista Italiana di Medicina Legale, 2013, n. 3.

A. VISCOMI, Amianto: precauzione, prevenzione e responsabilità, cit., aquí pp. 46-47.

ZANETTI, R., “Il sapere scientifico in tribunale”, en Epidemiologia e Prevenzione, 2005, pp. 307-309.