La cultura come progetto educativo di una narrazione complessa

Número

##submission.downloads##

Viste delle pagine degli abstract:  263  

Informazioni

Sección 1: Ensayos
Pubblicato: 31-05-2021

Autori

Abstract

La sfida educativa e culturale della complessità impone un pensiero aperto di tipo multi-logico anziché monologico che considera una molteplicità di percorsi, punti di vista e di prospettive inclusive quale tensione culturale ed educativa alla complessità. L’educabilità dell’intersoggettività rappresenta la tensione dialogica, plurale e aperta per promuovere un processo interculturale di comprensione e di interdipendenza basato sulla reciprocità (autonomia-interdipendenza). L’intersoggettività, in quanto spazio relazionale e dialogico necessita una postura riflessiva. La narrazione, all’interno di un dispositivo educativo è in grado di potenziare la consapevolezza (e quindi competenze e capacità) nel leggere e agire la relazione con l’ambiente. La specificità educativa si situa quindi nel promuovere processi di apprendimento che tengono insieme riflessione e narrazione, scrittura e meta-cognizione lungo un processo di rilettura (e ri-scrittura) della propria storia e della propria cultura in quella più ampia della propria comunità e della società. La narrazione può ri-configurare la tensione tradizione-innovazione, conservazione-cambiamento.

Parole chiave


Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Come citare

Patera, S. (2021). La cultura come progetto educativo di una narrazione complessa. Revista De Estudios Socioeducativos. ReSed, 1(4). Recuperato da https://revistas.uca.es/index.php/ReSed/article/view/7941

Riferimenti bibliografici

Archer, M. S. (2006). La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale. Torino: Centro Studi Erickson.

Barthes, R. (1974). I miti d’oggi. Torino: Einaudi.

Bateson, G. (1972). Mente e natura. Milano: Adelphi.

Bateson, G. (1979). Verso una ecologia della mente. Milano: Adelphi.

Bauman, Z. (1999). La società dell'incertezza. Bologna: Il Mulino.

Beck, U., IN Beck, U., Giddens, A., Lash, S. (1999). Modernizzazione riflessiva. Trieste: Asterios.

Beck, U. (2000). La società del rischio. Roma: Carocci.

Benjamin, W. (1976). Considerazioni sull’opera di Nicola Leskov, in Angelus Novus. Torino: Einaudi.

Berger, P., Luckmann, T. (1969). La realtà come costruzione sociale. Bologna: Il Mulino.

Bocchi, G., Ceruti, M. (2007). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.

Bourdieu, P. (2003). Per una teoria della pratica con tre studi di etnologia cabila. Milano: Ed. Cortina.

Bruner, J. (1993). La mente a più dimensioni. Bari-Roma: Laterza.

Callari Galli, M., Pievani, T., Ceruti, M. (1998). Pensare la diversità. Per un’educazione alla complessità umana. Roma: Meltemi.

Clifford, J. (1999). Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX. Torino: Bollati Boringhieri.

Colazzo, S. (2011). La pedagogia alla luce del paradigma ecologico-sistemico. Relazione tenuta al Convegno organizzato dalla SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia), Roma.

Colazzo, S. (2005). Insegnare ed apprendere in rete. Castrignano dei Greci: Amaltea.

Collins, P. H. (1986). Learning from the outsider within. Social Problems, n. 33, 514–532.

Colom, J. A. (2002). La (de)construcción del conocimiento pedagógico: nuevas perspectivas en teoría de la educación. Barcelona: Paidós.

Crouch, C. (2003). Postdemocrazia. Bari-Roma: Laterza.

Dahl, R. (1992). La democracia y sus críticos. Barcelona: Paidós.

De Kerckhove, D. (1997). Intelligenza connettiva. Avvento della web society. Roma: De Laurentis.

Dewey, J. (1971). Comunità e potere. Firenze: La Nuova Italia.

Eco, U. (1993). Sei passeggiate nei boschi narrativi. Milano: Bompiani.

Freire, P. (2002). La pedagogia degli oppressi, Torino: EGA.

Gardner, H. (2002). Formae mentis. Saggio sulla pluralita` dell'intelligenza. Milano: Feltrinelli.

Garfinkel, H. (1974). The origin of the term ethnomethodology, in Ethnomethodology (eds) Turner, R. Harmondsworth.

Geertz, C. (1987). Interpretazione di culture. Bologna: Il Mulino.

Giddens, A. (1990). La costituzione della società. Milano: Edizioni Comunità.

Goffman, E. (1988). Il rituale dell’interazione. Bologna: Il Mulino.

Gramsci, A. (2007). Quaderni del carcere, (eds) Garretana, V. Torino: Einaudi.

Gruppi, L. (1972). Il concetto di egemonia in Gramsci. Roma: Editori Riuniti.

Habermas, J. (1996). Between Facts and Norms: Contributions to a Discourse Theory of Law and Democracy. Cambridge MA: MIT Press.

Hall, S. (1990). Cultural identity and Diaspora, in Rutherford, J., Identity: Community, Culture and Difference. London: Lawrence and Wishart.

Heidegger, M. (2010). Il concetto di tempo. Milano: Adelphi Edizioni.

Jedlowski, P. (2003). I fogli nella valigia. Sociologia e cultura. Bologna: Il Mulino.

Jedlowski, P. (1994). Il sapere dell’esperienza. Milano: Il Saggiatore.

Jedlowski, P. (1986). Il tempo dell'esperienza. Milano: Franco Angeli.

Jedlowski, P. (2000). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Bruno Mondadori.

Kaneklin, C. Scaratti, G. (eds). (1998). Formazione e narrazione. Milano: Cortina.

Knowles, S. (1996). La formazione degli adulti come autobiografia. Milano: Cortina.

Le Boterf, G. (2008). Costruire le competenze individuali e collettive. Napoli: Guida.

Le Galès, P. (1992). European Cities: Social Conflicts and Governance. Cornwall: Oxford University Press.

Levy, P. (1996). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano: Feltrinelli.

Liverta Sempio, O., Marchetti, A. (eds.) (1995). Il pensiero dell'altro. Contesto, conoscenza e teorie della mente. Milano: Raffaello Cortina.

Lyotard, J. F. (1981). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli.

Mander, J., Goldsmith, E. (2000). Glocalismo, L’alternativa strategica alla globalizzazione. Bologna: Arianna.

Mantegazza, R. (1999). Un Tempo per narrare. Esperienze di narrazione a scuola e fuori. Torino: EMI.

Maturana, H. R.,Varela, F. J. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.

Maturana, H., Varela, F. J. (1985). Autopoiesi e cognizione. Venezia: Marsilio.

Mead, G. H. (1966). Mente, sé e società. Firenze: Giunti e Barbera.

Morin, E. (2001). I sette saperi necessari all’educazione del futuro. Milano: R. Cortina.

Morin, E. (1974). Il paradigma perduto. Milano: Bompiani.

Morin, E. (1995). Introduzione al pensiero complesso. Milano: Sperling & Kupfer.

Morin, E. (2000). La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Cortina.

Morin, E. (1980). Per una teoria della crisi, in D’Eramo, M., (eds). (1980). La crisi del concetto di crisi. Roma: Lerici.

Peirce, B. (1994). Interpersonal communication: making social worlds. New York: Harper Collins.

Ricoeur, P. (1993). Sé come un altro. Milano: JacaBook.

Sassen, S. (1992). The Global City, Princeton. New York: Princeton University Press.

Schutz, A. (1975). Il problema della rilevanza, Riconda, G., (eds). Torino: Rosenberg and Sellier.

Steiner, P., Stewart, J. (2009). From autonomy to heteronomy (and back): the enaction of social life, Phenomenology and the Cognitive Science, 8, 527-550.

Varela, F. (1985). Complessità del cervello e autonomia del vivente, in: Bocchi, G., Ceruti, M. (eds). La sfida della complessità. Milano: Feltrinelli.

Visalberghi, A. (1987). Educare alla complessità del reale, in Scuola e città, 38.

Wallerstein, I. (2006). Comprendere il mondo. Introduzione all’analisi dei sistema-mondo. Trieste: Asterios editore.

Watzlawick, P., Beavin, J.H., Jackson D.D. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Roma: AstrolabioRoma.

Zizek, S. (2012). Benvenuti in tempi interessanti. Milano: Ponte delle Grazie.