Intelligenze multiple e specializzazione

Un ritorno a Gardner e il bisogno di ripensare la psicologia in una trasparenza hillmaniana

Número

Descargas

Visitas a la página del resumen del artículo:  94  

Autores/as

Resumen

Nel 1983, 40 anni fa, Howard Gardner pubblicava "Farmae Mentis" un saggio destinato a rivoluzionare l'approccio psicologico all'intelligenza, e da qui a influire enormemente nel mondo della ricerca (e pratica) pedagogica a livello mondiale. Dopo circa vent'anni dalla sua pubblicazione, alcune ricerche hanno posto in evidenza alcune lacune dell'impianto teorico di Gardner, soprattutto sulla scorta dei risultati ex post di quella psicologia che si basava – spesso eccessivamente e in maniera acritica – su quegli assunti, o peggio dichiarava solo di fondarsi su quelle tesi. A distanza di quarant'anni da quella ricerca e di circa venti dalle critiche mosse a Gardner, è possibile ritornare alla teoria delle intelligenze multiple soprattutto accogliendo la critica di Hillman, secondo cui "la psicologia è rimasta talmente intrappolata nella lettera della sottigliezza che ora cerca una via di uscita nella stupidità. Perché finora essa aveva mescolato la precisione con la misurazione, il discernimento con la segmentazione, la raffinatezza con la tecnologia e la differenziazione con la compartimentalizzazione”. Ne emerge – come bisogno del nostro tempo un mondo “più colorato”, e tra queste tinte (le intelligenze descritte da Gardner, ad esempio) una infinità di mescolanze e sfumature: è questo il mondo delle intelligenze multiple, che per sua natura non può avere un locazionismo funzionale, non può avere etichette univoche né essere misurato per tutti con lo stesso metro, giacché ciascuno ha un proprio caleidoscopio individuale.

Palabras clave


Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Cómo citar

Di Salvo, M. (2024). Intelligenze multiple e specializzazione: Un ritorno a Gardner e il bisogno di ripensare la psicologia in una trasparenza hillmaniana. Revista De Estudios Socioeducativos. ReSed, 1(12). Recuperado a partir de https://revistas.uca.es/index.php/ReSed/article/view/10658

Citas

Gardner, H. (1983). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza (Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences, 1983). Milano: Feltrinelli.

Gardner, H. (2005). Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento. Trento: Erickson.

Gardner, H. (2006). Riscoperta del pensiero. Piaget e Lévi-Strauss. Roma: Armando Editore.

Gould, S. J. (1977). Ontogeny and Phylogeny. Cambridge MA: Belknap Press of Harvard University Press.

Gould, S. J. (1977). Ever Since Darwin. New York: W. W. Norton.

Gould, S. J. (1996). The Mismeasure of Man. New York: W. W. Norton.

Gould, S. J. (1999). Questioning the Millennium: A Rationalist's Guide to a Precisely Arbitrary Countdown. New York: Harmony Books.

González Fernández, S., Zayas, A. & Guil, R. (2021). Relaciones personales en la sociedad de las redes sociales virtuales. Revista De Estudios Socioeducativos. ReSed, 1 (3). https://revistas.uca.es/index.php/ReSed/article/view/7955

Hillman, J. (1983). Re-visione della psicologia (Re-visioning Psychology, 1975). Milano: Adelphi.

Hillman, J. (1984). Le storie che curano: Freud, Jung, Adler. Milano: Raffaello Cortina.

Hillman, J. (2005). Il linguaggio della vita. Milano: Rizzoli.

Humphrey, N. K. (1983). Consciousness Regained: Chapters in the Development of Mind. Cambridge MA: Oxford University Press.

Humphrey, N. K. (2002). The Inner Eye: Social Intelligence in Evolution. Cambridge MA: Oxford University Press.

Humphrey, N. K. (2000). How to Solve the Mind-Body Problem. Exeter: Imprint Academic.

Jerison H. J. (1985). Animal intelligence as encephalization. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci 308 (1135), 21-35.

Kandel, E. (1994). Principi di Neuroscienze. Milano: Ambrosiana.

Kandel, E. (2007). Psichiatria, Psicoanalisi e nuova biologia della mente. Milano: Raffaello Cortina.

Kandel, E. (2007). Alla ricerca della memoria. La storia di una nuova scienza della mente. Torino: Codice edizioni.

Kandel, E. (2018). La mente alterata. Cosa dicono di noi le anomalie del cervello. Milano: Raffaello Cortina.

Piaget, J. (1952). Psicologia dell'intelligenza. Firenze: Editrice Universitaria.

Piaget, J. (1955). Il linguaggio e il pensiero del fanciullo. Firenze: Editrice Universitaria.

Piaget, J. (1958). Giudizio e ragionamento nel bambino. Firenze: La Nuova Italia.

Piaget, J. (1966). La rappresentazione del mondo nel fanciullo. Torino: Boringhieri.

Piaget, J. (1967). Lo sviluppo mentale del bambino. Torino: Einaudi.

Piaget, J. (1968). La nascita dell'intelligenza nel fanciullo. Firenze: Giunti-Barbera universitaria.

Piaget, J. (1972). Il giudizio morale nel fanciullo. Firenze: Giunti-Barbera universitaria.

Piaget, J. (1977). Adattamento vitale e psicologia dell'intelligenza. Selezione organica e fenocopia. Firenze: OS Giunti.

Poincaré, H. (1989). La Scienza e l'Ipotesi (1st 1902). Roma: Dedalo.

Poincaré, H. (1994). Il valore della scienza (1st 1905). Firenze: La Nuova Italia.

Poincaré, H. (1997). Scienza e metodo (1st 1908). Torino: Einaudi.

Scheffler, I. (1985). Of Human Potential: An Essay in the Philosophy of Education. Boston: Routledge & Kegan Paul.

Scheffler, I. (1991). In Praise of the Cognitive Emotions and Other Essays in the Philosophy of Education. New York: Routledge.

Scheffler, I. (1993). Writings of Israel Scheffler. Synthese, 94(1), 139-144. http://www.jstor.org/stable/20117737

Spearman, C. (1904). 'General intelligence,' objectively determined and measured. The American Journal of Psychology, 15(2), 201-293. https://doi.org/10.2307/1412107

Spearman, C. (1904). The proof and measurement of association between two things. The American Journal of Psychology, 15(1), 72-101. https://doi.org/10.2307/1412159

Spearman, C. (1928). The abilities of man, their nature and measurement. The Journal of Philosophy, 25(1), 20-25. https://doi.org/10.2307/2015168

Thurnstone, L. L. (1924). The Nature of Intelligence. New York: Routledge.

Thurnstone, L. L. (1935). The Vectors of Mind. Chicago: University of Chicago Press.

Thurnstone, L. L. (1938). Primary mental abilities. Chicago: University of Chicago Press.

Thurnstone, L. L. (1947). Multiple-Factor Analysis. Chicago: University of Chicago Press.

Vygotskij, L. (1966). Pensiero e linguaggio. Firenze: Giunti-Barbera.

Vygotskij, L. (1972). Immaginazione e creatività nell'età infantile. Roma: Editori Riuniti.

Vygotskij, L. (1973). Lo sviluppo psichico del bambino. Roma: Editori Riuniti.

Vygotskij, L. (1980). Il processo cognitivo. Torino: Boringhieri.

Vygotskij, L. (1990). Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche. Bari: Laterza.

Vygotskij, L. (2015). La Teoria delle emozioni. Roma: L'Albatros.

Vygotskij, L. (con A.R. Lurija) (1987). La scimmia, l'uomo primitivo, il bambino. Studi sulla storia del comportamento. Firenze: Giunti.

White, J. (2006). Intelligence, Destiny and Education: The Ideological Roots of Intelligence Testing (1st ed.). London: Routledge. https://doi.org/10.4324/9780203029190

White, J. (2005). Howard Gardner: the myth of Multiple Intelligences Viewpoint, 16. London: Institute of Education. https://discovery.ucl.ac.uk/id/eprint/10001263/